Le immagini fanno parte della ricerca di Gabriella Mondardini Morelli “Le tecniche della pesca artigianale nel Compartimento Marittimo di Porto Torres”, finanziata dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico, Maggio 1992.
Il mestiere delle nasse.
La ricerca è stata effettuata presso i cantieri dei fratelli Domenico e Ferdinando Vidili di Bosa. Per l’esposizione si è adottato il metodo della sequenza operativa che, partendo dal cantiere, prosegue con la descrizione degli strumenti di lavoro, il materiale impiegato per la costruzione della nassa, la selezione del giunco e l’inizio della nassa. Prosegue con la costruzione della campana e della porta d’inganno. Quindi si conclude con la descrizione dell’armatura della nassa per la pesca e mostra l’esca.
Porto Torres, elementi della pesca coi palamiti, la barca gli strumenti di pesca e l’informatore. L’armatura dei palamiti, la preparazione dell’esca e le coffe tradizionali.
Bosa il cantiere dei fratelli Sotgiu. Porto Torres Antonio Sannino. Attrezzi per l’armature, operazioni di armatura e manutenzione. Cantiere di Bosa della famiglia Ledda. Il corpo come strumento di lavoro, riordino del pescato.
Altri tipi di pesche
Costruzione del rezzaglio, pesca con la cinta a Bosa, pesca col coppo ad Alghero
Alghero mercato comunale del pesca
A Castelsardo i pescatori greci praticano la pesca delle spugne