e narrazioni su di essi
Questo libro testimonia l’interesse del Laboratorio di Antropologia culturale e sociale per i temi che riguardano il corpo, la salute e la malattia. Temi ai quali, data la loro complessità, ci si accosta qui con umiltà ma con una motivazione forte, che si è andata consolidando grazie ad un Progetto di Formazione in Antropologia medica in Mozambico, nell’ambito dell’accordo di collaborazione fra l’Università degli studi di Sassari e l’Università Edoardo Mondlane di Maputo. Il Progetto è stato co-finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica. Sono grata, per la sensibilità mostrata verso questo progetto, al prof. Piero Cappuccinelli dell’Università di Sassari e al prof. Mauro Colombo dell’Università di Roma, e ai colleghi della Facoltà di medicina dell’Università di Maputo. Ringrazio anche gli antropologi della Facoltà di Lettere di Maputo, per l’attenzione riservata a questi temi di ricerca, in particolare il prof. Alexandre Mathe, Direttore del Dipartimento di Antropologia, Rafael Da Conceição e Ana Maria Loforte per la loro squisita ospitalità. Ricordo, infine, con gratitudine i collaboratori di questo libro, compresi gli informatori sardi e mozambicani, che hanno generosamente accettato di riferire sulla loro esperienza di malattia e sulla loro vita.